Cpservice.org è una piattaforma leader nel settore dei crediti ECM qualificanti a livello nazionale per tutte le professioni sanitarie. Sono disponibili Corsi ECM online, FAD o Formazione a Distanza.

I corsi di formazione ECM, acronimo di Educazione Continua in Medicina, messi a disposizione per il raggiungimento dei crediti ecm, sono obbligatori per i professionisti del settore sanitario.

Varie figure necessitano di questo percorso formativo: Medico Chirurgo, Medico Odontoiatra, Farmacista, Medico Veterinario, Psicologo, Osteopata, Biologo, Chimico, Fisico, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ostetrico, sono solo alcuni tra gli esempi più diffusi di formazione obbligatoria ecm professioni sanitarie

Cosa significa ECM?

Se ti stai chiedendo cosa significa ECM (Educazione Continua in Medicina) e cosa sono i crediti ECM, sei nel posto giusto: ti daremo da qui a breve tutte le informazioni utili.

Se invece stai cercando il miglior percorso formativo in questo interessante settore, contattaci e scopri tutti i nostri corsi online ECM, con un metodo semplice e pratico per raggiungere i crediti necessari alla tua formazione professionale.

Contattaci

Un esperto ti guiderà durante il percorso rispondendo a tutte le tue domande

Preventivo

Corsi ECM: perché sono importanti i crediti formativi per medici

Come dicevamo, la E C M è il processo attraverso il quale il professionista sanitario si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio aggiornamento professionale.

Come affermato dall’art. 14 del D.Lgs. 229 del 1999, “La formazione permanente comprende le attività finalizzate a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali ed i comportamenti degli operatori sanitari al progresso scientifico e tecnologico con l’obiettivo di garantire efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza alla assistenza prestata dal Servizio sanitario nazionale”.

La formazione ECM (Educazione Continua in Medicina) rappresenta un sistema obbligatorio di formazione continua per i professionisti sanitari in Italia, come stabilito dai decreti legislativi 502/1992 e 229/1999.

Secondo l’art. 16-quater del decreto 229/99, dovrebbero partecipare al programma tutti gli operatori della sanità: “La partecipazione alle attività di formazione continua costituisce requisito indispensabile per svolgere attività professionale, in qualità di dipendente o libero professionista, per conto delle aziende ospedaliere, delle università, delle unità sanitarie locali e delle strutture sanitarie private”.

Il programma consente ai professionisti della salute di mantenersi aggiornati per offrire cure di alta qualità ai pazienti e rispondere alle esigenze del Servizio Sanitario Nazionale

È fondamentale comprendere l’importanza dei corsi ECM per i professionisti della salute. I percorsi formativi E C M rappresentano un elemento chiave di aggiornamento professionale che aiuta concretamente a raggiungere risultati esponenziali nel campo delle cure mediche.

Ad esempio, il nostro corso Medico Competente e Tecnico della Prevenzione ha formato oltre 500 professionisti, con il 95% dei partecipanti che ha riportato un miglioramento significativo nelle competenze pratiche. 

L’obiettivo principale della E C M è garantire che medici e operatori sanitari acquisiscano crediti formativi per medici, aggiornando le proprie competenze tecniche e professionali.

ECM Corsi e Crediti ECM: Come Funzionano

Ogni anno, i professionisti della sanità devono partecipare a corsi ECM. In questo modo, ottengono i crediti necessari per adempiere all’obbligo formativo. Un po’ come accade per la nuovissima patente a punti nei cantieri o nel settore dei corsi per la sicurezza dei lavoratori, è già la legge che fissa l’obbligo di formazione, la frequenza ai corsi ECM e il numero dei crediti da conseguire.

Gli ECM crediti rappresentano infatti un requisito essenziale per esercitare la professione sanitaria per medici e infermieri, sia come dipendenti sia come liberi professionisti, secondo quanto stabilito dal decreto 229/1999.

A partire dal 2008, l’accreditamento dei corsi ECM è regolato da Agenas, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, che coordina le attività di formazione continua a livello nazionale, stabilendo criteri di qualità per i provider ECM accreditati.

Le Fasi del Programma ECM e l’Accreditamento dei Provider

Il programma ECM si è evoluto attraverso varie fasi di aggiornamento:

  1. Fase sperimentale (2002-2007)
  2. Trienni successivi (2008-2022) con traguardi formativi e criteri di verifica periodici

Per ogni triennio, i professionisti sanitari devono ottenere un numero minimo di crediti ECM, distribuiti tra formazione tradizionale, formazione a distanza e autoformazione. Il tutto, per mantenere la validità della certificazione.

Con il passaggio all’accreditamento dei provider ECM e non solo degli eventi formativi singoli, il sistema ECM è divenuto più strutturato, migliorando l’accessibilità ai corsi ECM e garantendo un’offerta di formazione di alta qualità.

Struttura e Obblighi della Formazione ECM

Dal 2012, il sistema ECM prevede che le Federazioni degli ordini professionali gestiscano le anagrafiche e i crediti ECM dei professionisti.

Questo avviene con l’aiuto del portale Co.Ge.A.P.S. che consente, inoltre, la certificazione delle attività formative svolte nei corsi ECM e garantisce anche il monitoraggio della qualità della formazione.

Questo approccio ha reso possibile un monitoraggio più efficace delle attività formative e ha aperto la strada a nuove opportunità di aggiornamento professionale.

Tra i requisiti per ottenere crediti ECM, i professionisti devono rispettare una distribuzione minima tra le varie modalità di apprendimento e partecipare ai corsi offerti dai provider accreditati.

ECM: Un Sistema di Aggiornamento Professionale per la Sanità

Oltre ai Corsi ECM, il sistema ECM offre strumenti come il Dossier Formativo, che consente ai professionisti di pianificare il proprio percorso formativo personalizzato.

Grazie all’Educazione Continua in Medicina, l’aggiornamento delle competenze risponde ai progressi scientifici e tecnologici, assicurando la massima sicurezza, efficacia e qualità nelle cure offerte ai pazienti.

Bisogna dire, infatti, che non parliamo solo di formazione fine a se stessa, ma di miglioramenti concreti, apprezzabili sul campo. Sono numerosi, ad esempio, i medici che grazie ai Corsi E C M hanno implementato nuove tecniche chirurgiche, migliorando significativamente i risultati post-operatori dei suoi pazienti. 

C&P Service Srl è uno dei pochissimi Provider accreditati in Italia. Vuoi iniziare ad investire nel tuo futuro? Mettiamo a disposizione tutte le nostre competenze e l’esperienza che ti serve per garantirti il miglior percorso formativo ECM nel mondo delle professioni sanitarie.

Contattaci

Un esperto ti guiderà durante il percorso rispondendo a tutte le tue domande

Preventivo

FAQ – Domande Frequenti sui Corsi ECM

Cos’è un corso ECM e a cosa serve?

L’Educazione Continua in Medicina (ECM) è un obbligo formativo per tutti i professionisti sanitari. I corsi ECM sono percorsi di aggiornamento professionale finalizzati a mantenere e migliorare le competenze e le conoscenze acquisite durante la formazione iniziale. Partecipare a questi corsi è fondamentale per garantire l’erogazione di prestazioni sanitarie di alta qualità e per adeguarsi alle continue evoluzioni della medicina.

Come scegliere il corso ECM giusto?

La scelta del corso ECM dipende da diversi fattori:
Disciplina: Scegli corsi attinenti alla tua specializzazione o all’area di interesse.
Crediti ECM: Verifica che il corso eroghi il numero di crediti ECM necessari per il tuo rinnovo dell’abilitazione.
Modalità: I corsi ECM possono essere in presenza, a distanza (FAD) o misti. Valuta quale modalità si adatta meglio alle tue esigenze.
Provider: Assicurati che il corso sia erogato da un provider ECM accreditato dal Ministero della Salute.
Contenuti: Leggi attentamente il programma del corso per verificare se gli argomenti trattati sono in linea con i tuoi obiettivi di formazione.

Come iscriversi a un corso ECM?

La procedura di iscrizione varia a seconda del provider. In generale, è necessario:
Registrazione: Creare un account sulla piattaforma del provider.
Scelta del corso: Selezionare il corso di tuo interesse e verificare la disponibilità dei posti.
Iscrizione: Completare la procedura di iscrizione online, inserendo i tuoi dati personali e professionali.
Pagamento: Effettuare il pagamento delle quote di partecipazione.
Attestazione: Al termine del corso, riceverai l’attestato di partecipazione, che dovrai conservare per il rinnovo dell’abilitazione.